Introduzione
La Pizza Romana Tonda Sottile è una delle varianti più amate della tradizione romana, caratterizzata da:
✔ Impasto con bassa idratazione (55-58%) per ottenere una base croccante e leggera.
✔ Stesura con il mattarello, per una pizza sottile e uniforme.
✔ Cottura ad alta temperatura per una superficie asciutta e ben dorata.
✔ Bordo quasi inesistente, per una croccantezza assoluta a ogni morso.
In questa versione, la tradizione romana incontra l’eccellenza spagnola, con ingredienti raffinati come il Jamón Ibérico de Bellota e il queso Manchego stagionato.
Il tutto è bilanciato con una crema di peperoni del Piquillo, tipici della Navarra, che dona dolcezza e profondità di sapore.
Ingredienti (per 5 Pizza Romana Tonda Sottile da 30/33 cm)
Impasto (bassa idratazione, croccantezza estrema)
- Farina tipo 00 (W 220-240) → 500 g
- Acqua → 275 ml (idratazione 55%)
- Lievito di birra fresco → 3 g (o 1 g di lievito secco)
- Sale → 12 g
- Olio extravergine di oliva → 15 g
Grammatura Panetto
Per una pizza romana croccante e sottile, formare panetti da 160 g per ottenere un diametro di 30 cm.
Procedura Passo-Passo
- Preparazione dell’Impasto
✔ Sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente.
✔ Aggiungere gradualmente la farina e iniziare a impastare.
✔ Dopo qualche minuto, aggiungere il sale e continuare a impastare fino a ottenere un impasto liscio e compatto.
✔ Incorporare l’olio e impastare ancora per qualche minuto.
✔ Coprire e lasciare riposare 20 minuti.
- Lievitazione e Stesura
✔ Lasciare lievitare l’impasto in frigorifero a 4°C per 24 ore per ottenere una migliore maturazione.
✔ Formare i panetti e lasciare 1/2 ore a temperatura ambiente..
✔ Stendere l’impasto con il mattarello, cercando di ottenere uno spessore uniforme di 2 mm.
In questa ricetta, l’equilibrio tra dolcezza, sapidità e croccantezza è essenziale.
Condimento e Ordine di Inserimento degli Ingredienti
La crema di peperoni del Piquillo crea una base morbida e avvolgente, mentre il Jamón Ibérico e il queso Manchego aggiungono carattere e profondità di sapore.
Ingredienti per il Topping
- Crema di peperoni del Piquillo → 80 g
- Jamón Ibérico de Bellota (fette sottili) → 50 g
- Queso Manchego stagionato (scaglie) → 40 g
- Olio extravergine d’oliva Arbequina → q.b.
- Pepe nero macinato fresco → q.b.
Ordine di Inserimento degli Ingredienti
- Prima della cottura: Spalmare uniformemente la crema di peperoni del Piquillo sulla base.
- Cottura: Cuocere la pizza fino a ottenere una base croccante e dorata.
- Dopo la cottura: Aggiungere le fette di Jamón Ibérico e le scaglie di queso Manchego.
- Ultimare con un filo d’olio extravergine d’oliva Arbequina e una spolverata di pepe nero.
Cottura della Pizza Romana Scrocchiarella
Forno di Casa
✔ Preriscaldare il forno alla massima temperatura (250-280°C) con pietra refrattaria.
✔ Cuocere la pizza direttamente sulla pietra bollente per 6-8 minuti, fino a doratura perfetta.
Forno Professionale
✔ Preriscaldare il forno a 310°C cielo, 270°C platea.
✔ Cuocere direttamente sulla platea per 4-5 minuti fino a ottenere una base croccante e asciutta.
Abbinamento Vino
Per valorizzare l’intensità del Jamón Ibérico e il carattere del queso Manchego, si consiglia un Ribera del Duero Crianza, un rosso spagnolo elegante con note di frutti rossi, spezie e un leggero affinamento in
legno. La sua struttura ben bilanciata si armonizza perfettamente con i sapori decisi di questa pizza.
Un’alternativa più fresca è un Verdejo di Rueda, un bianco aromatico con acidità vibrante che pulisce il palato e mette in risalto la dolcezza dei peperoni del Piquillo.
Nota Finale
Questa pizza unisce la croccantezza tipica della tradizione romana con ingredienti di alta qualità della cucina spagnola, creando un’esperienza unica e irresistibile. Perfetta per chi ama i contrasti di sapore e la
leggerezza della pizza romana scrocchiarella!